Si, mi riferisco proprio a quella telefonata scomoda, quel lavoro da sbrigare, quell’incombenza da risolvere, quell’esercizio difficile, quella cosa da dire ad un compagno, quell’esame da sostenere, quella riunione in cui devi parlare in pubblico …
Insomma quell’impegno che rimandi perché non ti senti all’altezza o perché ti risulta scomodo da affrontare, nonostante tu sappia che è necessario farlo.
Sai che procrastinare è dannoso per la tua autostima?
Solo le azioni pratiche e i piccoli risultati raggiunti sono in grado di aumentare realmente l’apprezzamento che hai verso di te.
Ogni volta che agisci, ogni volta che prendi una decisione infatti, mandi un chiaro segnale a te stesso: “io sono una persona che agisce”.
Non c’è nulla di meglio che prendere una decisione per migliorare la tua autostima.
Non solo.
Il fatto di evitare quella determinata situazione, se in un primo momento può darti una sensazione di sollievo, in realtà non fa altro che aumentare la tua insicurezza e il senso di inadeguatezza che proverai la volta successiva in cui ti ritroverai a dover fronteggiare la stessa dinamica.
Ecco 3 semplici spunti che possono supportarti
1. “Fatto è meglio che perfetto”
Lascia perdere gli standard irraggiungibili.
La ricerca della perfezione porta alla frustrazione nel migliore dei casi, e alla paralisi nel peggiore. Evitare di iniziare un’attività per paura di non farla bene ci procura nuovo stress e una buona scusa per procrastinare.
2. “Parti prima di essere pronto”
La situazione ideale non esiste, non ti sentirai mai davvero pronta al 100%, quindi dirigiti verso i tuoi obiettivi affidandoti a quello che hai, e il resto delle risorse le incontrerai e le perfezionerai lungo il cammino.
3. “Concentrati sul primo passo”
È poco furbo voler avere tutto il percorso sotto controllo, focalizzati sul primo passo, poi su uno alla volta.
Dopo aver sconfitto l’inerzia iniziale, tutto scorrerà più facilmente.
Prendi coraggio, e agisci! Affronta quel fantasma per farlo sparire.
Più azioni lasci in stand by, più energia perdi.
Quindi chiudi i cerchi, archivia, concludi… vedrai che meravigliosa sensazione di leggerezza sperimenterai subito dopo averlo fatto.
“Ogni evitamento conferma la pericolosità della situazione evitata e prepara l’evitamento successivo.”
Giorgio Nardone