L’allenatore è un comunicatore.
Attraverso la sua comunicazione:
– veicola le sue competenze,
– guida il suo atleta e la sua squadra,
– fornisce indicazioni,
– motiva,
– aiuta a generare stati mentali ed emozionali nella mente e nel cuore dei suoi atleti,
– crea un effetto.
L’allenatore può “allargare le mappe mentali”, dare nuove visioni, far cambiare punti di vista affinché l’atleta possa contare su una “mappa” più grande e più varia.
Senza avere preparato il terreno, nulla si può edificare.
Ed è da questo questo punto che poi ti guida ad agire.
Quante volte hai pensato “non ci riesco” oppure “per me è impossibile” e poi il tuo allenatore ti ha accompagnato a vedere le cose in modo diverso facendoti sperimentare fiducia e voglia di riuscire?
Altre volte invece, il suo modo di comunicare ti ha fatto sentire più nervosa, inadatta, ferita… Davvero giú di morale.
Alcune volte lo fa di proposito perché vuole spronarti, altre volte perché anche lui può commettere degli errori.
L’allenatore ha un ruolo fondamentale nella tua crescita: può creare immagini nella tua mente.
E la qualità delle immagini che crea dipende dalla qualità della comunicazione che utilizza.
Che tipo di comunicatore sei?
Se vuoi diventare un comunicatore più efficace, compila il form qui sotto.