Ricordati di respirare.
Quando un bambino viene al mondo sa respirare perfettamente, utilizza il diaframma nel modo corretto e favorisce nel modo migliore l’ossigenazione di tessuti e organi.
Poi crescendo, con la vita frenetica e la difficoltà nel fermarsi, l’adulto tende a respirare con il torace e rimanere in affanno per tempi prolungati.
Una respirazione scorretta è collegata agli stati ansiosi poiché i muscoli rimangono tesi, il respiro è corto e si percepisce una sensazione di affaticamento generale.
Una respirazione corretta invece favorisce il rilassamento ed è quella in cui sentite l’addome gonfiarsi e sgonfiarsi come un palloncino.
- Prima della performance prenditi qualche minuto per respirare in modo calmo.
- Prima di eseguire il gesto tecnico, ricordati di respirare con maggiore decisione.
- Quando ti senti in difficoltà, respira morbido.
Il respiro è vita. E migliora le tue performance.
Per approfondire le tecniche di respirazione, scrivimi!